Salta al contenuto principale

Luoghi Geniali

Prosecco DOC significa anche cultura, arte e natura in un territorio tutto da scoprire.Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per goderti al meglio il vivere italiano.

Trieste e i suoi caffè

Triste e i caffè, una storia d’amore che parte dal Settecento, grazie allo scalo più importante del settore di tutto il Mediterraneo. Ben presto il legame tra la città e l’aroma più famoso al mondo si consolidò fino a diventare mitico.

Il caffè, per Trieste non è un locale in particolare, non è una bevanda, non è un gesto quotidiano, è un vero e proprio stile di vita, tanto da avere una terminologia tutta sua, per cui, se vorrete un cappuccino dovrete chiedere un caffelatte, se preferirete un semplice espresso dovrete ordinare “un nero” e se desidererete un caffè macchiato non dovrete fare altro che ordinare “un capo”. Facile, no? Ma sì, basta farci l’abitudine!

Anche perché ne varrà la pena. I caffè storici di Trieste sono luoghi meravigliosi, in cui il tempo sembra essersi fermato eppure continua a scorrere e a raccontare una città apparentemente così austera eppure così piena di vita. Fin dal 1830 i caffè furono luoghi di ritrovo di uomini d’affari e politici, ma è soprattutto alla letteratura che è legato questo mondo. Da Svevo a Joyce, da Saba a Kafka, molti dei più grandi autori di tutti i tempi si sono ritrovati tra gli specchi, le decorazioni a stucco e perfino i mosaici di questi locali che dopo il secondo dopoguerra, divennero, per un periodo anche sale da ballo.

Chi visita Trieste non può non entrare in un suo caffè e rivivere la Storia, quella vera, tentando di guardare la città che cambia attraverso una delle tante finestre colorate che li contraddistingue.

 

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

MI TO VE (o Negroni Sbagliato)

Scopri di più

Vicenza

Scopri di più

PROSECCO DOC A STAVANGER VINFEST 2018