Salta al contenuto principale

News

Tutte le ultime notizie sul Consorzio Prosecco DOC.

06 Settembre 2021

Progetto OZOPLUS WINE

Loghi

Progetto “OZOPLUS WINE – Applicazione integrata di acqua ozonizzata e lieviti autoctoni in vigneto per la riduzione dei solfiti in cantina”

Il progetto si propone di affrontare il problema dei solfiti partendo dalla gestione microbiologica del vigneto e per completare in modo efficiente la gestione in cantina.

Finalità:

1.     Riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci

2.     Migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi

Capofila del progetto

vivo cantine

Partecipano anche

Loghi

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

REG. (CE) n. 1305/2013 – D.G.R. n. 736 del 28/05/2018

Misura: 16 COOPERAZIONE

Tipo d’intervento: 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura

Tipo d’intervento: 16.1.2 Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Domanda CAPPELLO n. 4114168

 

Applicazione integrata di acqua ozonizzata e lieviti autoctoni in vigneto per la riduzione dei solfiti in cantina

Il consumatore moderno, nella scelta del vino, è sempre più attento agli aspetti salutistici e premia i prodotti genuini. Chiede perciò, di ridurre l’uso di sostanze chimiche in vigneto e in cantina. Con un approccio totalmente innovativo, il progetto prevede l’introduzione in vigneto di ceppi di lievito, appartenente alla specie Starmerella bacillaris, con attività antifungina (contro lo sviluppo della muffa grigia – Botritys cinerea). Una volta, introdotti con i grappoli d’uva in cantina, sono in grado di migliorare la qualità del vino durante la prima fase della fermentazione senza richiedere l’aggiunta di solfiti. 

 

Primi risultati:

Protocollo di recupero di cellule microbiche dalla superficie del grappolo e da mosto e procedura di estrazione del DNA microbico 

Il progetto ha come obiettivo principale la valutazione dell’efficacia del lievito Starmerella bacillaris come agente di biocontrollo in vigneto e, quando l’uva trattata con il microrganismo viene trasformata in cantina, come co-starter nel processo di vinificazione. Affinché il lievito aggiunto in vigneto possa svolgere la sua funzione è necessario che riesca a colonizzare la superficie dell’uva e di conseguenza il mosto. Per questo è fondamentale possedere dei sistemi di identificazione che permettano di quantificare il microrganismo sia in vigneto che in cantina. Tali metodi si basano sull’analisi del DNA. Quindi è necessario ottenere il DNA dei microrganismi presenti sulla superficie dell’uva e nel mosto. Tali matrici sono complesse e ricche di sostanze (polifenoli, zuccheri, acidi organici) che inibiscono le attività enzimatiche previste nelle analisi di identificazione Per questo è stato necessario adattare alle matrici analizzate protocolli esistenti di estrazione del DNA confrontando diverse metodiche e KIT commerciali. Inoltre sono state testate diverse procedure di lavaggio del grappolo d’uva al fine di mettere a punto la procedura che permetta di raccogliere il numero di cellule microbiche più alto possibile.

uva     uva

Protocollo molecolare di identificazione e quantificazione di Starmerella bacillaris

Per poter quantificare Starmerella bacillaris in vigneto e in mosto e valutare e il suo impatto sulla comunità microbica del grappolo e sulla presenza del fungo patogeno responsabile del marciume dell’uva (Botrytis cinerea) è stato messo a punto un protocollo molecolare di identificazione. Poiché la sequenza genomica del ceppo di lievito è stata determinata in precedenza dal Gruppo di Ricerca (Università di Padova), è stato possibile identificare delle regioni uniche del DNA, appartenenti solo al microrganismo rilasciato in vigneto, che, se amplificate, ne permettono una identificazione inequivocabile. Tramite l’uso della PCR quantitative, viene determinato il numero di copie della sequenza specifica presente nel campione, permettendo di risalire alla concentrazione del lievito.  

vetrini   test

 

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

REG. (CE) n. 1305/2013

Scopri di più

REG. (CE) n. 1305/2013 – D.G.R. n. 736 del 28/05/2018 Misura: 16 COOPERAZIONE

Scopri di più

Programma di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli - mercato interno