Il Trattamento dei dati personali
Il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco (in seguito “CONSORZIO DOC PROSECCO”) in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati Personali, Vi informa che l’accesso al sito web e/o l’iscrizione alle varie sezioni di esso e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi richiedono il conferimento di dati personali che saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”). Attraverso tale informativa gli utenti potranno conoscere, in maniera preventiva, le modalità di trattamento necessarie all’utilizzo di alcune aree del sito web e/o all’iscrizione alla newsletter. Ai sensi della predetta Legge tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Vostra riservatezza ed i Vostri diritti. L’informativa ha efficacia esclusivamente per il presente sito e non si estende ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite collegamenti esterni.
Modifiche a questa Informativa
CONSORZIO DOC PROSECCO si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa in qualunque momento dandone indicazione agli utenti anche su questa pagina. Vi preghiamo quindi di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente Informativa, l’utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa piattaforma e, utilizzando l’apposita funzione nell’area riservata oppure richiedendo direttamente al Titolare del Trattamento, rimuovere i propri dati personali. Salvo quando diversamente specificato, la precedente Informativa continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.
Il Titolare ed i Responsabili del trattamento
Titolare del trattamento è Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco con sede in Piazza Filodrammatici, 3 – Treviso. L’elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati personali è disponibile previa richiesta scritta al Titolare del Trattamento scrivendo alla sede oppure inviando una mail a info@consorzioprosecco.it.
Le finalità del trattamento e la base giuridica
Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del Sito (e salvo norme e informative particolari per singole operazioni che comportino il conferimento di specifici dati personali, pubblicate di volta in volta sul Sito), di seguito sono indicate le finalità del trattamento dei dati personali, cioè quelli conferiti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on-line oppure l’accesso diretto, tramite link, all’indirizzo di posta elettronica relativo al servizio richiesto, ovvero quelli acquisiti automaticamente mediante la navigazione (si veda la seguente sezione “Categorie di Dati Personali oggetto di trattamento”) (di seguito, “Dati Personali”):
Le modalità del trattamento
Per trattamento dei dati si intende qualsiasi operazione o complesso di operazioni, svolte con o senza ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, riguardanti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, la comunicazione, la diffusione, l’interconnessione, il blocco, la cancellazione, la distruzione e la selezione dei dati stessi.
I Dati Personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata ma anche cartacea, con logiche strettamente correlate alle predette finalità, mediante i Data Base, le Piattaforme elettroniche gestite dal Titolare del trattamento o da terzi nominati Responsabili del trattamento (per l’elenco aggiornato l’utente può contattare il Titolare all’indirizzo indicato) e/o sistemi integrati di natura informatica e/o siti web di titolarità o in uso al CONSORZIO DOC PROSECCO. Il Titolare ha adottato idonee misure tecniche ed organizzative di sicurezza per proteggere gli utenti contro il rischio di perdita, abuso o alterazione dei Dati. In particolare utilizza i protocolli protetti di trasmissione dei Dati noti come HTTPS. Inoltre, conserva i dati degli utenti su Server siti nel territorio europeo. I Server sono soggetti a un sistema avanzato e quotidiano di back up e disaster recovery.
La durata del trattamento
I dati comunicati sono conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati, o per un periodo più lungo, per fini consentiti dalla legge, e comunque cancellati senza ingiustificato ritardo.
Per le finalità di richiesta informazioni: in relazione alla tipologia di richiesta per il tempo necessario ad adempiere all’obbligo normativo di conservazione e/o per eventuali esigenze legali. Per richieste generiche massimo 12 mesi.
Il luogo del trattamento
I Dati Personali sono trattati principalmente presso la sede del Titolare e/o nei luoghi in cui si trovano i Responsabili. Per ulteriori informazioni, gli utenti possono contattare il Titolare scrivendo una mail a info@consorzioprosecco.it oppure telefonicamente al numero +39 0422 1572383.
La natura e le modalità del conferimento dei Dati Personali degli utenti
Il conferimento di dati personali è facoltativo, tuttavia il mancato conferimento non consentirà l’evasione della richiesta. Il conferimento dei Dati Personali può avvenire mediante la compilazione degli appositi campi nelle varie sezioni del Sito oppure con l’invio delle richieste via e-mail dove previsto.
Le categorie di Dati Personali oggetto di trattamento
Oltre ai Dati Personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al Sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito stesso somministrano e/o acquisiscono automaticamente ed indirettamente alcune informazioni che potrebbero costituire dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (quali, in via meramente esemplificativa ma non esaustiva, i c.d. “cookie” (come meglio di seguito specificato), indirizzi “IP”, nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione “Url” delle risorse richieste, l’orario della richiesta al server, la navigazione sul Sito.
Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei Dati Personali degli utenti
I Dati Personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori del Titolare che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, trattano dati e sono nominati responsabili o autorizzati al trattamento ai sensi degli artt. 24-29 del Reg. Europeo 2016/679 o amministratori di sistema e che riceveranno al riguardo adeguate istruzioni operative dal Titolare; lo stesso avverrà – a cura dei Responsabili nominati dal Titolare – nei confronti dei dipendenti o collaboratori dei Responsabili stessi. I Responsabili, nominati dal Titolare, potrebbero essere società terze o altri soggetti (a titolo esemplificativo ma non esaustivo i soggetti a cui viene affidata attività di assistenza, comunicazione, promozioni e vendita di prodotti e/o servizi, fornitori di servizi IT, gestori e/o sviluppatori di siti web o applicazioni in essi contenute, gestori delle piattaforme elettroniche, partner) che svolgono attività in outsourcing per conto di CONSORZIO DOC PROSECCO.
Ambito di comunicazione o diffusione dei Dati Personali degli utenti
I Dati Personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi.
Trasferimento extra UE dei Dati Personali degli utenti
I Dati Personali non saranno trasferiti in Paesi extra UE.
Minori
Il sito non tratta dati di minori.
Contitolarità del trattamento dati statistici con Facebook
Per le Pagine ufficiali del Consorzio DOC Prosecco, Facebook offre Insights della Pagina, una funzione che offre dati aggregati che aiutano a capire in che modo le persone interagiscono con le Pagine Facebook.
Per quanto riguarda la pagina Facebook https://www.facebook.com/proseccodoc/, Consorzio DOC Prosecco, è Co-Titolare del trattamento dei dati statistici congiuntamente a Facebook Ireland Limited ("Facebook Ireland").
A questo link è possibile consultare l’appendice sul titolare del trattamento per Insights della Pagina Facebook, che indica la suddivisione delle responsabilità di Facebook Ireland e di Consorzio DOC Prosecco, in qualità di amministratore della pagina https://www.facebook.com/proseccodoc/.
A questa pagina puoi consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali di Facebook e trovare, tra le altre, le seguenti informazioni: Quali tipi di informazioni Facebook raccoglie
Come Facebook usa tali informazioni
Come vengono condivise queste informazioni
Le basi legali per il trattamento dei dati
Come esercitare i diritti previsti dal GDPR
I dati di contatto di Facebook Ireland per questioni inerenti la protezione dei dati personali
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati per Facebook Ireland
I diritti del visitatore di Facebook previsti dal GDPR Il periodo di conservazione dei dati
A questa pagina puoi consultare la normativa sui cookie di Facebook Ireland.
I diritti degli utenti
Gli utenti possono esercitare i diritti di cui agli artt. 16-21 Reg. Europeo 2016/679 (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione). Gli utenti potranno infine promuovere reclamo all’Autorità Garante ove necessario, ovvero rivolgersi alla stessa per richiedere informazioni in merito all’esercizio dei propri diritti derivanti dal regolamento Europeo 2016/679. Nello specifico:
Gli interessati possono fare reclamo all’Autorità Garante (www.garanteprivacy.it) se necessario, o semplicemente contattarla per avere informazioni inerenti all’esercizio dei propri diritti riconosciuti dal Reg. UE 2016/679.
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.