Trieste e provincia
La provincia triestina, un altopiano che regala emozioni.
La provincia triestina è famosa per essere situata nell’altopiano carsico, che ha reso questo territorio unico per le sue doline, le sue grotte e i campi solcati.
La città di Trieste: storie di caffè e vento.
Crocevia di mondi latini, tedeschi e slavi. Una città dai mille volti, elegante e sincera. La sua caratteristica principale è il suo vento, la Bora, che ha generato una serie di leggende e ha reso molto celebri i suoi caffè, frequentati da intellettuali internazionali.
Curiosità
Tra le manifestazioni cittadine imperdibili si segnalano:
Cantine aperte e festa del vino novello
Festa di San Martino, tra Prosecco, musica e gusto
Sagra De La Sardela
Punti di interesse:
È il salotto di Trieste ed è una delle piazze più estese d’Europa che si affaccia sul mare.
È il più importante edificio religioso cattolico di Trieste.
A poca distanza dal mare, è una galleria d’arte moderna fondata nel 1872.
Si trova nel centro della città, nel Borgo Teresiano, sulla riva del Canal Grande.
Potrebbero piacerti anche
Triennale di Milano: Prosecco DOC nel Tempio del Design italiano
Prosecco DOC e la Barcolana
Danza nelle terre del Prosecco DOC
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.