Salta al contenuto principale

Territorio

Terra che parla di bellezza e bollicine.

Vicenza e provincia

La provincia vicentina tra Palladio e natura.

Tra pianura e monti la provincia vicentina è famosa per l’arte manifatturiera. Tutti i dintorni di Vicenza sono ricchi di monumenti, palazzi, chiese e ville che testimoniano i diversi momenti storici di questa provincia.

Vicenza, la città dell'oro

Vicenza è chiamata anche città dell’oro, sia per la sua ricchezza monumentale sia perché nel corso degli anni è diventata capitale una delle manifestazioni europee più importanti che riguarda l’oreficeria.

Il territorio del Comune si sviluppa vicino a tre fiumi - Bacchilione, Retrone e Astichello - e su un'area collinare costituita dai famosi Colli Berici.

Il primo nome si pensa fosse Berga, dato anche al piccolo teatro romano di Vicenza. La vera denominazione della città fu data in epoca romana: Vicentia, crasi della parola vincens (vincente) con il nome greco Onitekia (terra dei Veneti).

 

Curiosità

Tra le manifestazioni cittadine imperdibili si segnalano:

  • Sagra di Sant’Eurosia

  • Sagra delle Castagne

  • Fiera internazionale dell’Oro.

Info turismo

Ufficio informazioni e accoglienza turistica e biglietteria del circuito museale cittadino (IAT)

Piazza Matteotti 12, Vicenza

Orario di apertura al pubblico:

  • da settembre a giugno: tutti i giorni dalle 9 alle 17.30;
  • luglio e agosto: tutti giorni dalle dalle 9 alle 18.

Chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio
Tel. 0444 320854

Punti di interesse:

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

Un evento diffuso quanto la Denominazione Prosecco Doc: da Vicenza a Trieste ecco le otto tappe del Festival Show 2018

Scopri di più

Pianificazione produttiva 2020 (Fertilità delle gemme)

Scopri di più

Salone Nautico