Vicenza e provincia
La provincia vicentina tra Palladio e natura.
Tra pianura e monti la provincia vicentina è famosa per l’arte manifatturiera. Tutti i dintorni di Vicenza sono ricchi di monumenti, palazzi, chiese e ville che testimoniano i diversi momenti storici di questa provincia.
Vicenza, la città dell'oro
Vicenza è chiamata anche città dell’oro, sia per la sua ricchezza monumentale sia perché nel corso degli anni è diventata capitale una delle manifestazioni europee più importanti che riguarda l’oreficeria.
Il territorio del Comune si sviluppa vicino a tre fiumi - Bacchilione, Retrone e Astichello - e su un'area collinare costituita dai famosi Colli Berici.
Il primo nome si pensa fosse Berga, dato anche al piccolo teatro romano di Vicenza. La vera denominazione della città fu data in epoca romana: Vicentia, crasi della parola vincens (vincente) con il nome greco Onitekia (terra dei Veneti).
Curiosità
Tra le manifestazioni cittadine imperdibili si segnalano:
Sagra di Sant’Eurosia
Sagra delle Castagne
Fiera internazionale dell’Oro.
Punti di interesse:
Famosissimo edificio storico dove si tengono diversi eventi culturali.
Villa rinascimentale del XVI secolo, detta la Rotonda, si trova a ridosso di Vicenza.
Si trova nel centro di Vicenza, famoso museo di pittura e scultura.
Elegante villa nel 1669, con famosi affreschi di Tiepolo del 1757.
Potrebbero piacerti anche
Un evento diffuso quanto la Denominazione Prosecco Doc: da Vicenza a Trieste ecco le otto tappe del Festival Show 2018
Pianificazione produttiva 2020 (Fertilità delle gemme)
Salone Nautico
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.