14 Gennaio 2021
GeSoVIT: INNOVAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO E PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DELL’AZIENDA VITIVINICOLA
GESOVIT intende individuare e trasferire in vigneto innovazioni per la gestione agronomica sostenibile, includendo tecniche di difesa, nutrizione, irrigazione, gestione in verde e gestione del suolo. Le innovazioni mireranno a proporre nuovi modelli, che grazie ad un più efficiente utilizzo degli input (fitofarmaci, concimi, risorse idriche, etc) consentano una maggior salvaguardia dell’ambiente. Le attività di ricerca e innovazione verranno focalizzate su due realtà produttive, Glera e Pinot grigio, per la forte espansione delle aree vitate di queste due varietà, che insieme rappresentano oltre il 40% di tutti i vigneti friulani, e per il conseguente crescente impatto ambientale su scala regionale. Nel corso del progetto verranno realizzate delle azioni pilota presso le aziende partner, finalizzate a testare le strategie agronomiche innovative nel contesto ambientale e varietale friulano e a valutarne l’impatto sull’ambiente. I risultati ottenuti dalla presente ricerca e sperimentazione porteranno a definire un protocollo di “comportamenti virtuosi” propedeutici a delineare un futuro percorso di certificazione di sostenibilità ambientale dell’azienda vitivinicola.
Finanziamento: PSR 2014/2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Tipo di intervento: Misura 16.1.1 - Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura – seconda fase Dgr 1313/2018, Decreto 398/AGFOR del 21/01/2020
Importo finanziato: € 332345,30
DIFESA
Nell’ambito della difesa fitosanitaria stiamo sviluppando dei sistemi di controllo a ridotto impiego di sostanze attive pericolose per l’uomo e l’ambiente, abbinati a sistemi innovativi di monitoraggio dello stato sanitario in vigneto e ad un’attenta gestione della chioma.
NUTRIZIONE
Al fine di ridurre l’impatto delle pratiche agronomiche sulla fertilità dei suoli, stiamo testando tecniche e protocolli a ridotto impiego di fertilizzanti chimici, basati sull’uso di molecole ad elevata efficienza nutritiva abbinate a tecniche per migliorare la funzionalità di assorbimento radicale.
GESTIONE IDRICA
A fronte dei cambiamenti climatici in atto, che impongono una maggior attenzione alla salvaguardia delle risorse idriche, è in corso la validazione di un innovativo sistema di supporto alla gestione irrigua, che consente di monitorare i fabbisogni idrici in vigneto e di ottimizzare la pianificazione degli interventi irrigui.
GESTIONE DEL SUOLO
Stiamo testando nuovi sistemi di gestione del sottofila per cercare di ridurre l’utilizzo di erbicidi chimici: sono in fase di valutazione degli erbicidi naturali a base di estratti vegetali (biooli essenziali) e dei sistemi per il controllo meccanico delle infestanti in vigneto
20 Agosto 2020: GIORNATA IN CAMPO!!! presso l’Azienda Agricola Le Telizze, si è svolto un incontro in campo nel corso del quale sono stati presentati a viticoltori, tecnici e operatori del settore i primi risultati delle attività di ricerca e sperimentazione avviate nell’ambito del Progetto. Clicca qui per scaricare l’articolo
Presentazione Risultati Progetto GESOVIT - sostenibilità ambientale - 9/03/2021
Progetto GESOVIT (Innovazioni per la gestione sostenibile del vigneto e per la definizione dei criteri di certificazione di sostenibilità ambientale dell’azienda vitivinicola), nato con l’ambiziosa sfida di sviluppare e diffondere innovazione per la sostenibilità della viticoltura nell’area del Prosecco DOC. Di seguito di riportano i risultati delle attività realizzate:
Clicca qui per guardare l'incontro online
Clicca di seguito per scaricare i documenti:
Potrebbero piacerti anche
REG. UE 1305/2013 – DGR 736 del 28 maggio 2018 Misura 16 COOPERAZIONE – Domanda CAPPELLO n. 4112282
Il Consorzio è partner del progetto OZOPLUS GRAPE
Convegno "L’innovazione delle DOC: missione possibile"
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.