09 Gennaio 2023
Un viaggio nell'eccellenza italiana insieme al Prosecco DOC
La valorizzazione culturale e artistica del patrimonio italiano è una delle principali missioni del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Partendo dal territorio di appartenenza e attraversando le innumerevoli espressioni dell'arte, della musica, del teatro o del cibo, il Consorzio sostiene iniziative culturali in tutta Italia.
Da una profonda vocazione alla bellezza e all'eccellenza nascono i due ultimi progetti cinematografici, prodotti e promossi dal Consorzio, in cui arte e cinema si fondono per raccontare il Genio Italiano che permea il territorio, le origini e la produzione del Prosecco DOC.
Lightness that Inspires e Genius Moves the World sono i due film che portano sullo schermo storie italiane raccontate attraverso le immense bellezze del Paese e l'arte di Antonio Canova, entrambe dirette da Carlo Guttadauro
Lightness that Inspires, presentato alla 78ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2021, porta sullo schermo fluidità e leggerezza dando agli spettatori la stessa sensazione che si prova degustando un bicchiere di Prosecco. Il cortometraggio racconta un viaggio d'amore tra due giovani attraverso un brindisi inebriante e vibrante. Dai profili sinuosi delle sculture del Canova alla Gipsoteca di Possagno (Treviso), al Castello di Miramare a Trieste, al Canal Grande di Venezia, al Prato della Valle a Padova, fino alle Dolomiti bellunesi, il film crea un sogno surreale del paesaggio italiano tra leggerezza e seduzione.
Un glorioso elogio alle eccellenze del Paese che si incontrano nella perfezione del Prosecco Doc.
La bellezza e l'armonia dell'arte italiana di Antonio Canova incontrano la maestria dell'arte del vino.
Prosecco Doc sceglie di celebrare il bicentenario della morte di Antonio Canova con un omaggio alla sua arte, attraverso il cortometraggio Genius Moves the World.
Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, l'ultimo cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento incontrando e scoprendo le atmosfere in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e plasmava la materia. Nella sua grazia si rivela la bellezza dei sentimenti che si ritrovano nel degustare un bicchiere di bollicine di Prosecco italiano, esaltando l'idea più alta di bellezza, un viaggio tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che lavora la vigna.
La narrazione prende vita attraverso i tre protagonisti: il giovane Antonio Canova interpretato da Michele Piccolo, la statua di Ebe impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, e il cantiniere del Prosecco DOC rappresentato da Andrea Offredi.
È l'arte che muove il mondo, l'arte di uno scultore e delle sue opere, l'arte dei monumenti e dei paesaggi italiani che catturano la semplicità della bellezza dove l'armonia e l'amore trovano le loro forme grazie alle mani dell'uomo e al suo genio.
Il ritratto del Genio Italiano rappresenta l'essenza di questo concetto, da cui nascono pensieri e idee che rivoluzionano il mondo, lo stesso genio che ispira ogni giorno l'importante lavoro di ricerca, produzione e valorizzazione del territorio del Consorzio Prosecco DOC.
Potrebbero piacerti anche
I luoghi segreti delle terre del Prosecco DOC
BOLLICINE IN MUSICA: Prosecco DOC è Official Partner di Casa Sanremo
Armonia e classicismo si fondono tra le sinuose linee di Antonio Canova e le inebrianti bollicine di Prosecco DOC
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.