Salta al contenuto principale

Produttori DOC

Scopri tutti i produttori di Prosecco DOC presenti sul territorio.

Sei un Produttore DOC? Comunicaci i tuoi dati.
Registra la tua azienda

Descrizione

Da quattro generazioni il nome Biasiotto è legato alla produzione e vendita di vini e spumanti. Luigi, nipote del fondatore e i figli Andrea e Tatiana continuano oggi la lunga tradizione familiare, mantenendo inalterata la filosofia aziendale, orientata alla qualità e al servizio al cliente con un alto rapporto qualità prezzo. Ciò è possibile perché l’azienda produce tutto internamente: “…dalla vite… alla bottiglia”.
AZIENDA AGRICOLA DAL BELLO ANTONIO


Via Belli, 2
31010 Tv

T. 0039 0423 949015 - F. 0039 0423 949928 https://dalbellovini.it/

Descrizione

La nostra Cantina, centro produttivo della nostra realtà, è situata a Fonte, vicinissimo ad Asolo, comune in provincia di Treviso. Fu fondata dal Signor Vittorio Dal Bello, nei primi anni del novecento, e oggi i suoi figli Antonio e Mario continuano l’attività, seguendone le orme, con la stessa passione e l’amore per la qualità e l’unicità del proprio territorio.
La bellezza della terra, la storia di una famiglia e l’amore per la zona, combinate con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, sono valori fondamentali che contraddistinguono la strategia della Dal Bello e sono presenti in ogni bottiglia che viene prodotta e confezionata.
Nel 2009, il territorio tra le splendide colline asolane è stato insignito della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (oltre alle altre due denominazioni, Conegliano e Valdobbiadene DOCG e Treviso DOC) e da quel momento anche la nostra cantina ha prodotto degli ottimi Asolo Prosecco Superiore Docg, rispettando l’ambiente e cercando sempre di ottenere prodotti migliori.
E’ per questo che abbiamo aderito con entusiasmo al progetto nazionale VIVA, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha lo scopo di misurare la sostenibilità della filiera vitivinicola, attraverso l’analisi di 4 indicatori: Aria, Acqua, Territorio e Vigneto.
Il nostro impegno è quello di proseguire nella tutela e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda poiché noi siamo come le piante: affondiamo le nostre radici nella terra e per questa ragione dobbiamo rispettare madre natura che è la vita e che ci dà la vita
Azienda Agricola Enologo Valerio Nadal


Via Grave, 8
31025 TV

T. +39 0438 489006 http://www.vininadal.it/

Descrizione

La nostra cantina si trova a pochi passi da Venezia, ai piedi delle colline di Conegliano-Valdobbiadene e le Grave del Piave. Da decenni la nostra famiglia produce vini con grande passione, portando tanto rispetto sia per la qualità che per l’ambiente. Al momento lavoriamo 30 ettari di vigneti, di cui 10 a Prosecco DOC, che produciamo sia nella versione frizzante che spumante. Al momento siamo in conversione biologica, il nostro primo Prosecco biologico sarà disponibile nel 2021.
AZIENDA AGRICOLA LA JARA - VITICOLTORI BIOLOGICI


Via S. Michele 3
31010 TV

T. +39 0438 488290 - F. +39 0438 489550 http://www.lajara.it/

Descrizione

La Qualità di una tradizione

L’Arte dentro una passione

Storie di terre antiche


Posizione geografica, quantità di irraggiamento solare, umidità e temperatura hanno reso unici i territori siti alle pendici delle colline di Conegliano e Valdobbiadene.
Proprio in queste splendide terre, nelle immediate adiacenze delle “Grave di Papadopoli”, sorge l’Azienda Agricola La Jara le cui coltivazioni a vigneto si estendono sino al limitare del fiume Piave.

Questa terra appartiene alla famiglia Marion, proprietaria dell’Azienda Agricola La Jara sin dal lontano 1981.
L’amore per la terra e per i suoi frutti si è tramandato di generazione in generazione e oggi viene perpetuato da Massimo Marion con l’aiuto del fratello Paolo, che dal 1999 dirigono con rinnovato slancio l’azienda.


“La Jara” è il termine dialettale che identifica “la ghiaia”.
Queste terre costituite da sassi, accumulano calore durante il giorno per restituirlo lentamente la notte, esaltando nei vini i profumi freschi e varietali.

Per sfruttare al meglio queste caratteristiche è stata posta grande attenzione alla coltivazione in campo, con l’applicazione dei principi della biodinamica e con l’accurata selezione dei cloni.
Oggi l’azienda dispone di diversi “cru” aventi ognuno peculiarità differenti.
AZIENDA AGRICOLA SAN GIUSEPPE DI TOMASIN LORELLA


VIA PO 10/A
31020 TV

T. 0438450526 - F. 0438651664 http://www.aziendaagricolasangiuseppe.it/

Descrizione

La cantina è situata tra le verdeggianti colline di San Pietro di Feletto ed offre di sé un’immagine splendida.
L‘azienda gestisce 15 ha di vigneti situati all’interno della zona storica di produzione del famoso Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG; la passione per la terra e il territorio fanno si che essi siano allevati con cura ottenendo uve di qualità, vendemmiate a mano ottenendo vini di livello.
L’export rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda che ha negli spumanti i prodotti rappresentativi e più apprezzati dai consumatori.
La produzione annuale supera le 340 mila bottiglie, in crescita negli ultimi anni con lo sviluppo di nuovi mercati.
BACIO DELLA LUNA SPUMANTI s.r.l.


Via Rovede, 36,
31020 TV

T. 0423983111 - F. +39 0423 983100 https://www.baciodellaluna.it/

Descrizione

La terra che rende unici i vini di Bacio della Luna si trova a cinquanta chilometri da Venezia, nella provincia di Treviso, a metà strada tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene, territorio vocato alla coltivazione della vite dove il vitigno Glera, una volta chiamato Prosecco e ora tornato al nome originario, offre, da sempre, il meglio di sé. Ogni collina ha una composizione di terreno differente e, per questo, le singole uve regalano al vino sapori e profumi diversi.

Descrizione

Nel 2001 in una terra speciale a metà strada tra le montagne ed il mare in un angolo di Veneto fatto di gente vera e sincera nasce Barollo.
L'Azienda si sviluppa in 45 ettari di vigneto piantati con vitigni internazionali ed autoctoni.
La qualità è il nostro primo impegno nei confronti del consumatore è anche una filosofia di lavoro e un metodo che ogni giorno cerchiamo di migliorare ed incrementare come i nostri vini.
Essere Barollo è una nuova dimensione di fare vino e di bere vino.
La continua ricerca di diverse espressioni di comunicazione per il vino ci hanno portato ad esplorare nuove strade che danno un carattere internazionale ai nostri prodotti.

Punto vendita aperto dal lunedì al venerdì.visite in Azienda su appuntamento.
BIANCAVIGNA S.S. SOCIETA' AGRICOLA


Via Crevada 9
31020 TV

T. +39 0438 801098 - F. +39 0438 902000 http://www.biancavigna.it/

Descrizione

Nel 2004 i fratelli Elena e Enrico Moschetta decidono di vinificare e spumatizzare in proprio le uve provenienti dai vigneti di famiglia di proprietà già del bisnonno Genesio alla fine del 1800. Comincia così l’avventura imprenditoriale mettendo a frutto la ventennale esperienza in campo enologico di Enrico e l’esperienza amministrativo-finanziaria di Elena aiutati dal marito Luca Cuzziol nella distribuzione Italiana e all’estero. A distanza di 10 anni Biancavigna può vantare 18 ha coltivati e una produzione di spumanti DOCG, DOC e IGT esportati in tutto il mondo (Europa, USA, Canada, Giappone Australia ecc). In Italia le bottiglie del Conegliano Valdobbiadene DOCG sono presenti sulla tavola di moltissimi ristoranti stellati,hotel internazionali enoteche e bar selezionati e anche in due carte vini di 3 stelle Michelin.
Il profilo dell’azienda e dei suoi fondatori è sempre stato caratterizzato da una profonda passione per la terra e il vino, e costruito su solidi valori di rispetto del territorio e low profile aziendale che sta premiando l’azienda. Nel 2014 è iniziata la costruzione della nuova cantina sulle splendide colline di Ogliano a Conegliano che terminerà con la vendemmia 2015. La stessa ha in corso la certificazione “casa clima wine” protocollo sia edilizio che di filiera produttiva.

Descrizione

Amore per la Natura, Arte del Vino
L’azienda agricola Bosco del Merlo rappresenta l’orgoglio dei fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin, il risultato di un impegno che continua e si rinnova, un’espressione di amore e passione per la terra e i suoi frutti. Produce vini tipici del territorio; mette insieme tradizione, cultura e coraggio; utilizza le tecnologie più avanzate, nel totale rispetto dell’etica e dell’ambiente in cui opera, allo scopo di offrire una qualità senza compromessi e la massima soddisfazione ai propri clienti ed estimatori.
Bosco del Merlo è un’azienda agricola e vitivinicola eco-compatibile che ogni giorno migliora le proprie performance nei confronti dell’ambiente. I progetti a tutela dei consumatori e dell’ambiente di Bosco del Merlo sono aggregati sotto l’egida del marchio Viticoltura
Ragionata. Fare “Viticoltura Ragionata” significa porre il Sistema Vigneto al centro delle logiche qualitative e produttive. La vigna viene ad essere considerata come un ecosistema definito, i cui equilibri vanno assolutamente preservati in quanto divengono le basi per produrre una Qualità Sostenibile fortemente legata al Territorio.
BOTTEGA S.P.A.

Villa Rosina
Vicolo Aldo Bottega 2
31010 TV

T. 0438.4067 - F. 0438.401006 https://www.bottegaspa.com/

Descrizione

L'azienda Bottega è il risultato del lavoro di tre generazioni impegnate nel mondo del vino e della grappa. Bottega si trova a Bibano di Godega di Sant'Urbano (TV), a 45 km da Venezia e a breve distanza da Conegliano Veneto, capitale del Prosecco e cuore pulsante della tradizione della grappa. La sede è costituita da una grande casa colonica ottocentesca, ristrutturata nel pieno rispetto dei più evoluti criteri di tutela ambientale e circondata da 10 ettari di vigneti. Le adiacenti strutture ospitano sia la distilleria, dove nascono le grappe Alexander e Bottega, che la cantina riservata alla produzione dei seguenti spumanti: Conegliano Valdobbiadene Superiore Prosecco DOCG, Prosecco DOC, Raboso-Pinot Nero Rosè, Moscato, Chardonnay-Sauvignon Cuvée.