Salta al contenuto principale

Ricette

Prosecco DOC significa anche cultura, arte e natura in un territorio tutto da scoprire.
Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per goderti al meglio il vivere italiano.

Fritto misto con pastella al Prosecco DOC

wine

Si sposa perfettamente con
Prosecco DOC Extra Brut

fritto misto
  • Preparazione
    30 minuti

  • Cottura
    10 minuti

  • Porzioni
    4

  • Difficolta'

Ingredienti

1 melanzana
1 peperone rosso
2 zucchine
8 fiori di zucchina
1 rametto di salvia
1 cipolla
1 litro di olio di semi per friggere
Sale q.b.
PER LA PASTELLA
240 ml di Prosecco DOC
200 g di farina 00
2 albumi d'uovo, montati
un pizzico di sale
OPPURE
200 g di farina da tempura
300 ml di Prosecco DOC
PER LA SALSA
1 uovo
250 ml di olio vegetale
1 cucchiaio di senape
20 ml di aceto di vino bianco
40 gr di basilico
1 limone
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Per preparare l'olio al basilico, battere il basilico con l'olio vegetale, finché diventa verde, poi filtrare con un colino.

Per la salsa, sbollentare l'uovo in acqua bollente per un minuto, poi raffreddare in acqua ghiacciata. Questo passaggio non pastorizzerà l'uovo, ma farà ottenere una maionese più consistente.

Rompere l'uovo in una brocca, poi aggiungere la senape, l'aceto e uno spruzzo di succo di limone. Condire con sale e pepe e mixare alla velocità più bassa, mentre si versa a filo, continuamente, l'olio al basilico, fino ad ottenere una salsa. Conservare in frigo fino a 10 gioni.

Per preparare la pastella tradizionale, miscelare la farina con il Prosecco DOC e il sale, poi incorporare gentilmente gli albumi montati.

In alternativa, miscelare semplicemente il Prosecco DOC con il mix tempura.

Tagliare le verdure in forme diverse, ma ricordarsi di mantenere lo stesso spessore (non più di 3/4 mm per la massima croccantezza). Cospargere le verdure tagliare con la farina e immergerle nella tempura.

Friggere a 180°C finché sono dorate e super croccanti. Mescolare e girare le verdure con delicatezza mentre si cucinano, in modo da non rompere o rovinare la copertura croccante.

Rimuoverle dalla padella, asciugare l'olio in eccesso con carta da cucina e impiattare.

Servire la maionese in piccole ciotoline e guarnire con zeste di limone e foglie di basilico fresche.

Condire la tempura appena prima di servire e abbinare ad un calice fresco di Prosecco DOC Brut.

 

Ricetta di Danilo Cortellini

Suggerimenti

Ricordarsi di condire la tempura con il sale appena prima di servire e non prima, perché il sale asciuga l'umidità. Usare il mix tempura per mantenere la ricetta vegana, altrimenti usare la pastella tradizionale.

Potrebbero piacerti anche