Il Prosecco DOC ama la propria terra.
La viticultura mondiale ha affrontato sfide che si sono susseguite nella storia, dovute alla comparsa di malattie e pesti in seguito agli scambi commerciali con altri territori climaticamente ed ecologicamente differenti. Nel corso del tempo l’uomo, grazie alla ricerca scientifica, ha affrontato e superato queste sfide, garantendo continuità alla produzione viticola per secoli.
La sostenibilità è il punto di incontro tra l’oggi e il domani: è data dalla capacità di mantenere una produttività utile nel lungo periodo nel quale vanno valutati aspetti di tipo energetico, economico, sociale ed ecologico.
Poiché ogni agrosistema si sovrappone ad un ecosistema naturale, un certo impatto ambientale è in assoluto inevitabile. Pertanto, è necessario sviluppare una certa sensibilità per capire quali interventi mettere in atto per ridurre il più possibile l’impatto del sistema agricolo, mantenendo e preferibilmente aumentando la qualità del prodotto finale.
Il Consorzio e la sostenibilità
Il Consorzio ha deciso di abbracciare questa nuova frontiera, mostrando un’attitudine proattiva, per trasformare questa sfida in un’opportunità per il futuro.
Grazie al supporto di Condifesa Treviso, il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco presenta il Vademecum Viticolo con cadenza annuale. Questo documento è un ottimo strumento rivolto agli operatori per avere una panoramica sulle strategie di difesa più sostenibili in vigneto.
Da tempo, il Consorzio ha intrapreso una collaborazione con Equalitas, entità che raccoglie molti stakeholders tra cui Federdoc, CSQA certificazioni, Valoritalia e Gambero Rosso per promuovere il vino sostenibile attraverso uno standard che possa tutelare sia il prodotto finale, sia il territorio su cui questo prodotto ha origine.
A fronte di queste diverse sfide, il Consorzio ha voluto ribadire la sua attenzione alla sfida della sostenibilità, introducendo una modifica al disciplinare di produzione che prevede il divieto di utilizzare tre principi attivi: Mancozeb, Folpet e Glifosate. Questa scelta, condivisa ampiamente dai produttori, ha generato un inaspettato consenso tra addetti ai lavori e non, che ci dà la forza di continuare la nostra strada verso un Prosecco DOC più sostenibile.
INNOVAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO E PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AZIENDA VITIVINICOLA
Il progetto intende individuare e trasferire in vigneto innovazioni per la gestione agronomica sostenibile, includendo tecniche di difesa, nutrizione, irrigazione, gestione in verde e gestione del suolo. Le innovazioni mireranno a proporre nuovi modelli, che grazie ad un più efficiente utilizzo degli input (fitofarmaci, concimi, risorse idriche, etc) consentano una maggior salvaguardia dell’ambiente. Le attività di ricerca/innovazione verranno focalizzate su due realtà produttive, Glera e Pinot grigio, per la forte espansione delle aree vitate di queste due varietà, che insieme rappresentano oltre il 40% di tutti i vigneti friulani, e per il conseguente crescente impatto ambientale su scala regionale.
Nel corso del progetto verranno realizzate delle azioni pilota presso le aziende partner, finalizzate a testare le strategie agronomiche innovative nello specifico contesto ambientale (pedo-climatico) e varietale friulano. I risultati ottenuti dalla presente ricerca e sperimentazione porteranno a definire un protocollo di “comportamenti virtuosi” propedeutici ad un futuro percorso di certificazione ambientale dell’azienda vitivinicola.
Il progetto è finanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Misura 16.1.1 - Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura – Dgr 2625/2016, Decreto 5589/AGFOR del 27/10/2017 per un importo complessivo di € 18.100,00
Potrebbero piacerti anche
Conservazione e Degustazione
Come apprezzare il Prosecco DOC
Storia
Scopri la storia di Prosecco DOC
La Produzione
Come nasce un genio?
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.