Treviso e provincia
Un piccolo paradiso di storia e natura.
La provincia di Treviso è ricca di acqua, costellata da diverse sorgive, che rendono questa zona circondata da bellezze naturali e paesaggistiche, diventate aree protette.
La città di Treviso: un tesoro a cielo aperto.
La città di Treviso si snoda tra case affrescate, portici e tranquilli corsi d’acqua. Il centro storico è racchiuso da una cinta muraria, eretta nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici.
I due principi indiscussi sono però i suoi due fiumi, Sile e Cagnan, che s’insinuano tra le vie centrali.
Una nota di riguardo va alla famosa Isola della Pescheria, creata per ospitare il mercato del pesce e per raccontare lo stretto legame della città con l’acqua.
L’area del Prosecco a Treviso è stata denominata con menzione speciale, perché è un luogo che ha avuto un particolare valore storico nell’evoluzione di questo vino. La menzione speciale può essere utilizzata solo se tutta la produzione (coltivazione uve, vinificazione e imbottigliamento) avviene a Treviso.
Curiosità
Tra le manifestazioni cittadine imperdibili si segnalano:
la rassegna gastronomica Radicchio rosso di Treviso (dicembre-gennaio),
la fiera mercato Città di Treviso (settembre)
il Rogo della Vecchia (giovedì di Mezza Quaresima).
Festival cinematografico SOLE & LUNA (settembre)
Festival musicale HOME (settembre)
CartaCarbone Festival (ottobre)
Tiramisù World Cup Italia (novembre)
Prosecco & Superiore ai Carraresi (dall’11 novembre 2017 al 1 maggio 2018)
Treviso Suona Jazz (maggio)
Treviso Comic Book Festival (settembre)
Suoni di Marca (luglio)
Antiche Fiere di San Luca (ottobre)
Fino al 1 Maggio 2018 il Consorzio sarà a Ca' dei Carraresi per una mostra interamente dedicata al Prosecco: cliccate qui per leggere tutti i dettagli.
Punti di interesse:
È la sede museale di Treviso dedicata all’arte contemporanea.
Centro storico e culturare di Treviso ubicato al centro della città.
Palazzo medievale in una splendida cornice cittadina, ospita esposizioni temporanee.
Dedicato all’abate Bailo, è un museo dedicato all’impressionismo e avanguardia.
Potrebbero piacerti anche
Danza nelle terre del Prosecco DOC
Convegno "L’innovazione delle DOC: missione possibile"
Apritimoda 2020: due eccellenze in passerella
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.