Salta al contenuto principale

Tipologie

Ogni palato ha la sua bollicina.

Un’anima, una terra, tante sfumature diverse per 3 tipi di Prosecco DOC.

Il suo profumo floreale e fruttato, sapore fresco, leggero e brioso: il Prosecco DOC è il vino simbolo del bere semplice, raffinato che si identifica con l’inconfondibile stile di vita Made in Italy.

Le uve usate per il Prosecco DOC sono principalmente Glera, una qualità tipica del nord est d’Italia fin dall’età dei romani.
Glera è un tipo di uva bianca. I suoi rami sono di tonalità nocciola scura e producono una grande quantità di grappoli d’uva color paglierino.

Prosecco DOC.
Tre tipi, tre perlage e una sola origine.

PROSECCO DOC SPUMANTE

La tipologia più nota e diffusa, ha un perlage fine e persistente. In base al contenuto zuccherino, il Prosecco DOC Spumante può essere Brut NatureExtra BrutBrut, Extradry, Dry o Demi-sec.

Colore Giallo paglierino più o meno intenso, brillante, con spuma persistente.

Odore Fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza;

Titolo alcolometrico 11,00% vol;

Sapore Da brut a demi-sec, fresco e caratteristico;

Acidità totale minima 5,0 g/l

Estratto non riduttore minimo 14,0 g/l

Prosecco DOC.
Tre tipi, tre perlage e una sola origine.

PROSECCO DOC ROSÉ SPUMANTE

Il Prosecco DOC Rosé rappresenta l’evoluzione di un vino già famoso nel mondo. È prodotto solo nella tipologia Spumante e nelle versioni più secche: dal Brut Nature all’Extra Dry.

Colore colore rosa tenue più o meno intenso.

Odore Fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza;

Titolo alcolometrico 11,00% vol;

Sapore Secco o amabile, fresco e caratteristico.

Acidità totale minima 5,0 g/l;

Estratto non riduttore minimo 14,0 g/l;

Prosecco DOC.
Tre tipi, tre perlage e una sola origine.

PROSECCO DOC FRIZZANTE

Ha un perlage lieve e meno persistente.

Colore Giallo paglierino più o meno intenso, brillante, con evidente sviluppo di bollicine.

Odore Fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza;

Titolo alcolometrico 10,50% vol;

Sapore Secco o amabile, fresco e caratteristico.

Acidità totale minima 5,0 g/l;

Estratto non riduttore minimo 14,0 g/l;

Prosecco DOC.
Tre tipi, tre perlage e una sola origine.

PROSECCO DOC TRANQUILLO

Il perlage è assente.

Colore Giallo paglierino.

Odore Fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza;

Titolo alcolometrico 10,50% vol;

Sapore Secco o amabile, fresco e caratteristico.

Acidità totale minima 5,0 g/l;

Estratto non riduttore minimo 14,0 g/l;

Esistono diversi

Prosecco DOC Spumante

Secondo il solo grado zuccherino, ovvero la quantità di zucchero presente.

COMPRESO TRA 0 e 3 g/litro.

BRUT NATURE

COMPRESO TRA 0 e 6 g/litro.

EXTRA BRUT

MENO DI 12 g/litro.

BRUT

COMPRESO TRA 12 e 17 g/litro.

EXTRA DRY

COMPRESO TRA 17 e 32 g/litro.

DRY

COMPRESO TRA 32 e 50 g/litro.

DEMI-SEC

Prosecco DOC con

rifermentazione in bottiglia

Degna di nota è la produzione di Prosecco DOC con rifermentazione in bottiglia, tecnica tradizionale di fine ‘800, dove, grazie all’affinamento sui lieviti naturali dell’uva, è presente una lieve velatura che rende più morbide e rotonde le sensazioni gustative. In questo caso, l’etichetta avrà la dicitura Rifermentazione in bottiglia.

Potrebbero piacerti anche

Approfondisci

Risotto al Radicchio Rosso

Abbina così il tuo Prosecco DOC!

Approfondisci

Conservazione e Degustazione

Come apprezzare il Prosecco DOC

Approfondisci

Storia

Scopri la storia di Prosecco DOC